La coagulazione laser endovascolare delle vene varicose è un metodo moderno, altamente efficace, sicuro e semplice di trattamento chirurgico laser delle vene varicose nelle fasi iniziali. La tecnica è popolare in tutto il mondo, ma viene utilizzata solo nei centri di chirurgia vascolare con speciali dispositivi laser. L'asportazione delle vene varicose delle gambe con un laser è meglio tollerata dai pazienti rispetto alla chirurgia classica e contribuisce ad una rapida guarigione.

Nonostante tutti gli aspetti positivi, la coagulazione laser, come qualsiasi altro metodo, ha i suoi svantaggi. È molto importante considerare le possibilità terapeutiche dell'operazione e utilizzarla solo quando è veramente indicata e aiuta il paziente. È inaccettabile utilizzare un modello per trattare tutti i pazienti con vene varicose con un laser che obbedisce solo a interessi e mode commerciali.
Indicazioni e possibilità del metodo
Solo con l'espansione delle vene superficiali (grande e piccolo safeno) degli arti inferiori di 1 e 2 gradi è possibile rimuoverle con un laser. Ciò significa che la chirurgia della coagulazione laser può essere efficace solo nelle prime fasi delle vene varicose.
Indicazioni più precise per un'operazione:
- Percorso diretto o leggermente tortuoso di vasi allargati, se non presentano curve acuminate.
- Mancanza di grandi vene varicose.
- L'espansione del lume della vena è inferiore a 1 cm.
- Il tipo principale di varici quando l'estensione si estende lungo il tronco centrale della vena del tronco piccola o grande e non sono coinvolti molti piccoli affluenti.
La coagulazione laser delle varici con un ingrandimento superiore a 2 gradi non è appropriata a causa dell'alto rischio di recidiva della malattia nel periodo postoperatorio a lungo termine. Se il processo si estende non solo ai tronchi delle piccole o grandi vene safene, ma anche ai loro rami principali (affluenti), può essere eseguita un'operazione combinata. Comprende la coagulazione laser del tronco principale e la rimozione chirurgica delle vene varicose di piccoli rami attraverso piccole punture separate. Tale operazione è anche meno traumatica e unisce tutti i vantaggi del laser e della chirurgia classica.
Controindicazioni
Anche nei pazienti con vene varicose lievi, il trattamento laser non può essere eseguito se ci sono controindicazioni per un'operazione. Sono assoluti - categoriali, in cui la coagulazione delle varici può aggravare i cambiamenti tissutali esistenti, e relativamente - temporanei, in cui aumenta il rischio di complicanze postoperatorie. Tutte le controindicazioni sono elencate nella tabella.
Assolutamente | Parente |
---|---|
Disturbi della coagulazione del sangue sotto forma di una maggiore tendenza a formare coaguli di sangue o sanguinare | Processi cutanei purulento-infiammatori sugli arti inferiori, specialmente nei luoghi di futuri tagli |
Grave condizione generale del paziente | Esacerbazione delle malattie croniche esistenti degli organi interni e dei tessuti |
Segni di insufficienza venosa cronica alle gambe a causa del decorso persistente o grave delle vene varicose (gonfiore pronunciato, macchie marroni, indurimento e ulcere sulla pelle delle gambe) | Malattie infettive acute (raffreddori, virus, infezioni intestinali) |
Tromboflebite - infiammazione delle vene varicose | Problemi di immunità |
Durante la gravidanza e il primo periodo postpartum, è meglio astenersi dalla coagulazione laser delle vene varicose, anche se non influisce negativamente sul feto. Ciò è dovuto all'incapacità di prevedere il corso del periodo postoperatorio, carichi elevati sugli arti inferiori, cambiamenti ormonali e immunologici nel corpo.
Fasi dell'operazione
Il principio della coagulazione laser delle vene varicose delle gambe si basa sull'effetto termico dei raggi laser. Agiscono sul tessuto, lo riscaldano, distruggono e incollano (sigillano, incollano) le pareti del vaso. Di conseguenza, la vena perde il suo lume, diventa deserta e si trasforma in tessuto cicatriziale.

La chirurgia laser viene eseguita in una sala operatoria sterile con attrezzature speciali:
- Un coagulatore laser è un dispositivo che è una fonte di radiazioni.
- Guida di luce laser: un elettrodo tubolare che il raggio laser utilizza per agire su una vena.
- Una macchina ad ultrasuoni in grado di visualizzare le vene superficiali, che può essere utilizzata per valutare quanto bene vengono elaborate durante l'intervento chirurgico.
Le fasi principali dell'intervento:
- Marcatura delle vene.
- Anestesia (sollievo dal dolore).
- Rimozione diretta delle vene con un laser.
La durata dell'intervento su una gamba è di 15-20 minuti se è richiesto solo uno dei tronchi vascolari, fino a un'ora se la coagulazione laser del tronco venoso centrale è combinata con la classica rimozione di piccoli rami dilatati mediante punture (miniflebectomia ).
Marcatura delle vene
Il successo della rimozione laser delle vene varicose sulle gambe dipende da quanto bene sono contrassegnati (contrassegnati) i vasi interessati. Per fare questo, disegnano con un pennarello speciale o verde brillante come e dove passa il Varix sulla gamba. Eseguono anche un esame ecodoppler preoperatorio delle vene, oltre a marcare le caratteristiche della loro ramificazione, se non sono indicate prima dell'ecografia.
anestesia
L'anestesia durante l'operazione può essere locale o regionale o generale. Nel primo caso, la puntura e le interfacce vengono infiltrate (iniettate) con preparazioni di anestetici locali, se solo la vena centrale viene trattata con un laser.

Se la procedura è estesa (con miniflebectomia), può essere necessaria l'anestesia spinale o l'anestesia endovenosa a breve termine. In entrambi i casi, la procedura è indolore.
Attuazione diretta della procedura
L'operazione di coagulazione laser delle vene varicose sulle gambe è la seguente:
- Dopo l'anestesia nel terzo superiore della coscia lungo la superficie interna anteriore sotto la piega inguinale, viene eseguita una puntura o un'incisione cutanea di un massimo di 2 cm.
- Una grande vena safena si trova alla sua confluenza con la vena femorale sotto guida visiva o ecografica.
- La vena safena è recisa e legata, separata da quella profonda, e nel suo lume viene inserita una guida di luce flessibile lunga (circa 1 m), che è guidata all'inizio del vaso all'altezza dei piedi.
- Tiri uno dopo l'altro il conduttore di luce fino al punto di puntura sulla coscia e agisci con un raggio sulle pareti della vena, che la fa bruciare, sclerosando il sangue e sclerosando (attaccando) il lume.
- La guida di luce viene rimossa, controllata per sanguinamento e la ferita sulla pelle viene suturata o fasciata.
- È impossibile rimuovere le piccole vene varicose con un laser. Vengono rimossi attraverso ulteriori punture che non richiedono sutura.
- Immediatamente dopo il trattamento delle vene delle gambe con un laser sul tavolo operatorio, l'estremità viene collegata con una benda elastica o vengono indossate calze compressive (calze) selezionate individualmente.
La coagulazione laser deve essere eseguita sotto controllo ecografico in modo da poter vedere il collasso del lume venoso e dosare l'intensità della radiazione laser.
vantaggi e svantaggi
La coagulazione laser è un metodo valido e radicale per il trattamento delle vene varicose, ma non è nemmeno una panacea per questa malattia. Nella tabella sono descritti i vantaggi e gli svantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale.
Trattamento laser | Chirurgia tradizionale |
---|---|
L'anestesia è spesso locale | L'anestesia locale non è efficace |
Nessun grosso taglio, nessuna cicatrice | Servono tagli, ci saranno cicatrici |
Il trauma chirurgico è minimo, la vena non viene rimossa, ma bruciata dall'interno | La vena viene rimossa, il tessuto viene danneggiato |
La procedura è veloce (meno di un'ora) | La durata dell'operazione è superiore a un'ora |
Basso rischio di complicanze post-operatorie | Complicanze più comuni rispetto alla coagulazione laser delle vene varicose |
Rapida guarigione e dimissione dall'ambulatorio (anche il giorno dell'operazione) | Recupero più lungo, dimissione dopo pochi giorni |
Il trattamento laser è possibile solo per le vene varicose lievi | È possibile rimuovere le vene affette da vene varicose di qualsiasi grado |
C'è il rischio di ricostruire il lume della vena se non trattato bene | Le vene vengono rimosse chirurgicamente in modo che non ripristinino mai il loro lume |
Richiede attrezzature speciali, quindi il costo è elevato | Il prezzo è due volte inferiore rispetto alla rimozione delle vene varicose con un laser e non richiede attrezzature speciali |
Rischi
La velocità e il minimo trauma del trattamento chirurgico delle vene varicose con un laser riducono al minimo i rischi chirurgici di una procedura. Conseguenze e complicazioni negative si verificano nell'1% dei pazienti operati. Di solito sono locali e presentati da processi infiammatori lungo la vena coagulata. Nel 5% sono possibili ricanalizzazione (ripristino del lume) e ricaduta della malattia, che possono essere associate a un intervento chirurgico senza l'uso di apparecchiature ad ultrasuoni o in pazienti con vene varicose gravi.
Periodo postoperatorio
L'attivazione precoce dei pazienti è quella di evitare conseguenze negative dopo il trattamento laser delle vene varicose. Puoi andare il giorno dell'operazione. I prodotti compressivi (bendaggio o calza) non devono essere rimossi per 2-3 giorni. Trascorso questo tempo, possono essere rimossi di notte e quando ci si sposta in posizione orizzontale. Devi indossare calze a compressione per almeno un mese e indossarle prima di alzarti. Sia i carichi pesanti che l'attività fisica insufficiente per le gambe sono controindicati.
La coagulazione laser per le vene varicose delle gambe è un metodo altamente efficace e sicuro per il trattamento radicale delle prime fasi di questa patologia, superando e persino superando l'efficacia della chirurgia tradizionale. Tuttavia, l'opportunità del suo utilizzo dovrebbe essere decisa solo da uno specialista, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascun paziente.